La presentazione del libro della storica del gioiello Bianca Cappello “Storia della Bigiotteria Italiana”, edito da Skira, avvenuta presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia nell’isola di San Servolo il 9 giugno 2016.
Storia della Bigiotteria Italiana è un volume essenziale per conoscere un importante comparto del Made in Italy. Dall’Unità d’Italia ai primi anni del nuovo millennio, il percorso intreccia stili e tecniche, tradizione e innovazione, svelando un mondo di sperimentazione e di sofisticato divertimento.
Nella bigiotteria moda, arte, design, artigianato e storia sociale si fondono, esprimendo il gusto di una collettività attraverso le sue molteplici espressioni culturali. Parlare di bigiotteria italiana significa raccontare la storia delle abitudini e dei costumi di un popolo che da sempre si adopera nel plasmare un codice creativo sotto l’egida della bellezza.
Bianca Cappello, storica e critica del gioiello, è docente, coordinatore e curatore di conferenze e seminari sulla storia del gioiello e della bigiotteria, attività che completa con pubblicazioni su questo argomento. È curatore di mostre sul gioiello e sulla bigiotteria per musei ed enti pubblici, e consulente curatoriale di collezioni museali. Vive a Milano.
Presentazione Stefano Papi
Introduzione Doretta Davanzo Poli
Tra gli intervenuti alla presentazione anche Gianni Moretti, esperto di vetri a murrina della Ercole Moretti, ha raccontato storie ed aneddoti di una vita trascorsa in mezzo ai bijoux di murrina.