
Company Profile
La “Ercole Moretti” si è costituita nel 1911 per iniziativa di tre fratelli, con il programma di produrre due classici tipi di perle di vetro veneziane: la “Rosetta” ed il mosaico “Millefiori”.
L’azienda, retta adesso dai nipoti dei fondatori, in tanti anni ha affrontato vari tipi di lavorazione, ampliando la gamma di prodotti. La lavorazione della murrina, tuttavia, è sempre stata tra le preferite. Fin dai primi anni di attività i Moretti mettono a punto una produzione di perle “millefiori” che da subito – ed ancora adesso – si distinguono per la regolarità dell’esecuzione e per la particolare ed inconfondibile finitura. All’inizio degli anni ’70 si sviluppa la produzione di ciondoli in murrina che hanno destato immediato interesse per idea ed esecuzione innovative e che diventeranno ben presto un classico nel settore.
Successivamente i Moretti decidono di affrontare anche settori diversi avviando una produzione di piatti e oggetti ornamentali in murrina; oggertti raffinati che riprendono la tecnica ricca di fascino dei vetri romani e che tuttora sono tra i prodotti più apprezzati dell’intera produzione.

Mercato,
dal 537 dC a oggi
È il mercato che ci unisce, è quello che ci mette tutti insieme. In questo mercato scambiamo valore fra di noi, offrendo ognuno quello che sa fare meglio, quello su cui ha deciso di specializzarsi, scambiando valore, piacere e gioia.
Venezia e il sale
Posso conoscere chi non è interessato all’oro […] però non conosco nessuno che non sia interessato al sale che rende ogni cibo più saporito.
– Cassiodoro, 537 dC


Venezia e le tre epoche del commercio
Negli ultimi millecinquecento anni Venezia ha offerto prodotti di desiderio e di alto valore aggiunto attraversando tre epoche diverse:
- Dal VI al X Secolo – Commercio del Sale e del Pesce
- Dal XI al XV Secolo – Commercio delle spezie
- Dal XVI secolo – Commercializzazione della conoscenza
La commercializzazione della conoscenza […] portò alla rivoluzione industriale.
~ Peter Ackroyd
Cosa succede oggi nel mercato del desiderio?
Steve Jobs, che scelse lo stesso modello di business, durante i suoi ultimi anni di vita creò l’azienda più efficiente e redditizia al mondo e mise la concorrenza in difficoltà aumentando, non riducendo i prezzi.


La visione di Ercole Moretti
Ormai più di un secolo fa, la nostra azienda è nata con l’ambizione di realizzare opere ed oggetti di desiderio. Un’azienda di successo le cui radici sono a Murano, isola da cui prende la linfa e regala bellezza, inventiva, ed esperienza, sotto forma di oggetti preziosi che rallegrano le donne e impreziosiscono gli ambienti. Per noi è semplicemente naturale proseguire in questa direzione con coerenza, servendo il mercato del desiderio e della bellezza.
Come nascono i vetri murrini, la tecnica “millefiori”
Il termine “murrino” è stato coniato nel 1878 dall’abate Vincenzo Zanetti, che lo adottò per definire vasi e ciotole in vetro mosaico di epoca romana
creati assemblando piccoli cilindri di vetro che presentavano al loro interno, e per tutta la lunghezza, disegni astratti o figurativi come ad esempio dei volti.
Già dal primo secolo aC, infatti, i Romani producevano dei vasi molto particolari, utilizzando un tipo di pietra dai colori vivaci e contrastanti, tagliata in
tasselli assemblati a mosaico. Ben presto la pietra fu sostituita con il vetro. Proprio rifacendosi a questi vasi, nel XIX sec. l’abate Vincenzo Zanetti riportò definitivamente alla luce questa tecnica dimenticata da un millennio e mezzo.
Alla base delle opere vetrarie a murrina ci sono appunto le “murrine”: piccoli elementi cilindrici dal caratteristico disegno a fiorellino, posti l’uno vicino all’altro. Le murrine si ottengono tagliando le canne in sezioni di alcuni millimetri.
Le canne si realizzano con la sovrapposizione di diversi strati di vetro colorato: un operatore preleva, usando un’asta di ferro, una data quantità di vetro fuso da un forno, poi, immergendolo in un crogiolo contenente vetro di colore diverso, crea un secondo strato, e così via. Ad un certo punto della lavorazione la massa di vetro fuso viene infilata in uno stampo con delle costolature verticali a forma di fiore, di stella, o di cuore e in questa maniera si otterrà una murrina con disegno floreale, a stella o a cuore.
La massa di vetro che si ottiene, che ha all’interno il disegno, viene assottigliata per stiratura formando una lunga canna che viene lasciata raffreddare. Una volta raffreddata la canna viene tagliata in dei piccoli segmenti che prendono il nome di “murrine” le quali, vengono disposte fittamente una vicino all’altra per creare la composizione. Durante la fusione gli spazi tra una murrina e l’altra si chiudono dando luogo ad una lastra di vetro compatta a cui si da la forma dell’oggetto desiderato.